Se secoli fa il legno era il più comune materiale da costruzione grazie ad una società con a disposizione molte più risorse arboree, oggi ha acquisito sempre maggior pregio per la casa e il suo arredamento, specie nelle varietà di legno massello, che provengono dal cuore dell’albero diventando così un legname particolarmente nobile.
In parallelo, il legno ha visto un incremento nella sua popolarità: non più solo per le case rustiche o di montagna, ma anche negli appartamenti della metropoli, anche grazie a correnti di design come l’industrial. Anche da un punto di vista ecosostenibile, la scelta di questo materiale è diventata preferenziale: naturale e riciclabile, è in grado, se usato per pareti o pavimenti, di incrementare l’efficienza energetica delle stanze grazie alle sue proprietà di isolamento termico.
I mobili in legno massello danno alla casa un fascino tutto particolare, in grado di combinare le due facce di questo materiale: da una parte la sua eleganza grazie alla sua origine dalla parte più centrale e nobile del tronco, che assicura anche la resistenza, la durevolezza e la solidità della creazione risultante; dall’altra parte, proprio per sua natura il legno massello ha una serie di imperfezioni (venature, spaccature, nodi, crepe) che, se valorizzate anziché venire scartate, permettono di costruire un particolare fascino grezzo, enfatizzato dall’unicità di ognuna delle creazioni (due pezzi di legno non presenteranno mai i medesimi segni e imperfezioni).
In aggiunta, il legno ha colori caldi e avvolgenti, e la sua origine naturale ha effetti calmanti e benefici sull’animo degli abitanti della casa. Si tratta anche di un materiale particolarmente versatile che può essere collocato in diversi ambienti della casa e con diverse funzioni.
Ad esempio lo possiamo trovare in cucina: oltre al classico tavolo da pranzo, solido e resistente, tondo o allungabile, il legno massello si ritaglia un suo spazio sottoforma di piano snack. Questo esemplare in rovere permette di estendere la superficie dei mobili con una soluzione pratica e semplice, riservando uno spazio apposito per snack e aperitivi: la rifinitura grezza salta particolarmente all’occhio, creando un effetto volutamente vissuto grazie a tavole di legno massello attraversate da una moltitudine di segni e venature, come una corrente lignea che smuove la superficie altrimenti piatta e regole del piano.
Il legno massello lo troviamo anche in bagno, come dimostra questa piana lavabo in faggio: nella sua semplicità, questa creazione esibisce tutte le migliori caratteristiche del materiale. Il bordo irregolare e ruvido, i tagli profondi sugli angoli, la superficie lavorata e lisciata pur conservando le venature e le differenti fasce cromatiche della tavola, enfatizzate dalle caratteristiche intrinseche del faggio, varietà di legname dai colori caldi e avvolgenti che trovano un giusto contrappunto nei mobili in laminato bianco.
Il legno massello permette di dare personalità ed eleganza ad ogni ambiente della casa grazie alla sua versatilità di lavorazione: librerie, tavoli, lampade e complementi d’arredo sono solo alcuni degli esempi di arredamenti in legno massello che trovano spazio in soggiorni, camere da letto e cucine.
Bruno Spreafico realizza mobili in legno massello completamente su misura, con risultati unici e irripetibili: scopri di più contattandoci.